Ieri con il prof d'italiano abbiamo visto un film di Federico Fellini chiamato Amarcord,come compito a casa ci ha detto di trovar delle Metonimie di questo film.Questo è un film parlato in dialetto romagnolo,il titolo significa "Io Mi ricordo".
La metonimia nella poesia è una figura retorica di significato,in cui si usa usare un'altra parola per sostituire un altra con cui abbia un rapporto di affinità logica.
Esempio. "Tal or lasciando le sudate carte" [G.Leopardi]
In questo caso per sudate carte si intende libri che han fatto sudare il poeta.
C'è un altra figura retorica che assomiglia alla metonimia e si chiama sineddoche.
La sineddoche assomiglia molto alla metonimia ma implica un diverso legame,sono parole in cui c'è oltre a un rapporto logico anche un rapporto quantitativo.
Le metonimie/sineddochi del film sono:
1) Durante una parte del film c'è un adunata fascista che viene usata per descrivere il periodo storico.
2) Sempre durante il film c'è anche una parte in cui viene usato olio di ricino che viene usato dal comandante contro un padre di famiglia accusato di aver detto cose ingiuriose su Mussolini. Così succedeva sempre durante il periodo fascista.
3) Dopo l'adunata i fascisti issarono un'immagine di Mussolini come si faceva ai tempi.
giovedì 20 dicembre 2007
Iscriviti a:
Post (Atom)